Ciao Lazy,
sono un packager di Chakra, quindi posso dirti abbastanza bene come siamo messi.
Intanto la mia opinione è:
-Non ci sarebbero comunque le forze per mantenere un'altro DE
Anzi a dire il vero è leggermente diversa
-Non ci sarebbero comunque le forze per mantenere un'altro DE,
mantenendo alta la qualità della distroIl punto è che ogni distro linux è uguale alle altre. Le librerie di sistema sono quelle, anche i programmi principali non è che cambiano molto. Quello che è diverso è il principio dietro ogni distro. Ubuntu nasce per essere facile da usare, Arch per chi vuole avere gli ultimi pacchetti disponibili e avere sotto controllo ogni libreria installata nel sistema, Chakra per avere un sistema stabile ma con gli ultimi programmi disponibili e ottimizzata per Plasma, Debian per chi vuole la stabilità a tutti i costi.
Spesso invece altre distro nascono solo con il pensiero di differenziarsi dalle altre, senza capire qual'è il problema che va a risolvere quella distro.
Per esempio Kaos cerca di di fare quello che fa Chakra, half rolling + Plasma 5. Antergos, se non ho capito male, fa semplicemente quello che fa Manjaro.
Ecco perchè non dovremmo avere una Spin GNOME.
Non andremo a risolvere nessun problema che non sia già stato affrontato da un'altra distro.Non solo due DE andrebbero a richiedere troppe risorse, ma la qualità della distro ne risentirebbe.
Poi che facciamo, mettiamo insieme [gtk] e [desktop]? Perderemmo uno degli scopi principali della distro (Qt focused).
Se volessimo avere più utenti e basta tanto varrebbe essere una derivata di Ubuntu, tanti pacchetti, poco lavoro da fare e tutti contenti.
Sono del parere di sannythebest, meglio continuare a offrire la miglior esperienza di Plasma 5 che fare un lavoro discreto.
Se volessi una distro discreta, che funzioni e basta userei Ubuntu e non Chakra.
Il problema che Chakra ha avuto negli anni passati è che, secondo me, molti dev se ne erano andati e c'è stato il rischio che la distro potesse chiudere, da li sono nate tutte queste altre distro basate su Arch con la stessa filosofia di Chakra.
E il fatto di non avere tanti pacchetti ha influito anche.
Il fatto dei dev di KDE è che lavorano spesso sulle ultime versioni di Plasma 5 e Qt, e ovviamente usano Arch perchè li offre entrambi subito. Ma questo non toglie che Chakra possa offrire un'esperienza migliore per un utente normale (cioè che non sviluppi per KDE).
Se vuoi la migliore esperienza di GNOME allora usa Fedora.
Ha tanti pacchetti, è gestita da Red Hat come GNOME e per questo hanno la migliore integrazione.
Non c'è molto da dire su questo.
PS: Scusate se sono stato molto lungo

PPS: Comunque, Lazy, avevo in mente di aprire un topic come questo ma più simile a un brainstorming, dove ognuno posta un'idea per migliorare Chakra.
Visto che mi sembri bravo con queste cose perchè non lo apri tu?
