secondo me il motivo è che systemd avvia tutti i servizi in parallelo, quindi quando ti esce kdm in realtà il boot non è finito ma lui sta ancora avviando cose. quindi penso che il fenomeno della lentezza di avvio di kde è causato dal fatto che è kdm che arriva troppo presto, dandoti la falsa sensazione di un boot iperveloce e di kde lumacoide.
con init, il sistema precedente a systemd, prima venivano avviati i demoni, poi partiva il server X e di conseguenza kdm, a boot del sistema già finito, con un tempo totale sì maggiore, ma più "equilibrato" tra avvio del sistema e avvio di kde.
almeno questa è l'idea che mi sono fatto io, fermo restando che se in kde hai 10 attività con plasmoidi diversi per ognuna, tutti i runner possibili, 10 programmi in avvio automatico ed effetti superporno a iosa ci va il suo tempo...